In via Dante Alighieri (laterale di via Roma) si trova una delle più significative residenze del Rinascimento reggiano. La dimora si lega strettamente alle nozze che, nel 1517, intrecciarono i destini dei nobili Francesco Fontanelli e Beatrice Zoboli.
Il 6 febbraio 1519 “Ludovico Zoboli, con alcuni complici, entrò nella chiesa di San Prospero e, proprio nel momento dell’elevazione dell’ostia, si scagliò su Francesco Fontanelli pugnalandolo 3 volte alla testa e 2 alla gola. Nella colluttazione rimase ucciso Battista Malaguzzi e ferito il giovane Gian Galeazzo Malaguzzi. Il movente che spinse lo Zoboli all’ omicidio, erano i problemi di eredità sorti dal matrimonio di Francesco Fontanelli con Beatrice Zoboli, cugina dell’assassino” (Michela Rivetti).
A seguito della tragica scomparsa del padrone di casa, il palazzo passò nelle mani di diverse famiglie aristocratiche e anche di un prelato.
Il superbo portale d’ingresso, posto in vendita dalla famiglia Ceretti e che stava suscitando il vivo interesse del mercato collezionistico, fu acquisito dai Musei Civici grazie allo strenuo impegno dell’allora direttore Don Gaetano Chierici ed esposto nel 1884 nel Portico dei Marmi, dove si trova tuttora.
Sull’architrave si legge ancora un’iscrizione aggiunta da Beatrice Zoboli una volta rimasta vedova.
La struttura del portale, ispirata agli archi di trionfo romani, con le sculture a tutto tondo e i rilievi di gusto antichizzante, viene ampiamente attribuita al reggiano Bartolomeo Spani, autore tra l’altro, del Monumento Sepolcrale di Ruffino Gabbioneta, situato all’interno della Basilica di San Prospero.
Un episodio meno noto, legato al giorno del Patrono cittadino, si riferisce ad un usanza…
Ho voluto sottoscrivere direttamente il comunicato stampa, oltre che come membro del direttivo del Circolo…
l’Odg presentato dalle destre che siedono in Sala del Tricolore, al quale mi sono opposto…
? Narra la leggenda che intorno al 490 dopo Cristo, San Prospero - vescovo della…
?? Il mio voto è contrario alla mozione presentata dal fascista Panarari a intitolare una…
Venerdì sera alle 19.30 ero in piazza Prampolini per il presidio organizzato da Rete Reggiana…