Blog
24 NOVEMBRE: LA GRAZIA DEL PATRONO
Un episodio meno noto, legato al giorno del Patrono cittadino, si riferisce ad un usanza in voga nel Medioevo e nel Rinascimento.
PARCO DEL QUINZIO
Ho voluto sottoscrivere direttamente il comunicato stampa, oltre che come membro del direttivo del Circolo PD Reggio Est, ANCHE come Consigliere Comunale espressione di quel Circolo PD e di quel Territorio. L’ambizione, da non confondere con l'aspettativa oppure la...
SCENA DEL CRIMINE: CHIESA DI SAN PROSPERO
Liturgia di un omicidio nella Chiesa di San Prospero. Correva l’anno 1519. Due morti e un ferito.
DI GANI E DELLA TRAP
l’Odg presentato dalle destre che siedono in Sala del Tricolore, al quale mi sono opposto votando contro, a mio avviso si sono terribilmente confusi i livelli di interpretazione delle cose.
SAN PROSPERO: IL SANTO PATRONO DI REGGIO EMILIA
? Narra la leggenda che intorno al 490 dopo Cristo, San Prospero – vescovo della città – salvò Reggio Emilia dalla furia dei barbari che stavano depredando la Pianura Padana.
Il Santo fece calare una fittissima coltre di nebbia sulla città e i barbari, spaventati da questo prodigio, si ritirarono fino ad ammettere la sconfitta senza riuscire nel loro intento.
UNA PROVOCAZIONE INTITOLARE UNA VIA A NORMA COSSETTO
?? Il mio voto è contrario alla mozione presentata dal fascista Panarari a intitolare una strada a Norma Cossetto
FERMIAMO L’INVASIONE TURCA DEL ROJAVA
Venerdì sera alle 19.30 ero in piazza Prampolini per il presidio organizzato da Rete Reggiana per il Rojava e promosso da ANPI, ARCI, CGIL, Legambiente e Partito Democratico. NON BASTA dichiarare "inaccettabile" l’invasione turca del Kurdistan siriano. Occorre...
CAMBIARE NOME A VIA TITO? SOLO DEMAGOGIA A SCAPITO DEI CITTADINI
L’opposizione ci accusa di non voler revocare l’intestazione di una strada a Tito. La solita demagogia. Una cosa è la Storia, un’altra la toponomastica e più precisamente la storia della toponomastica cittadina. A nessuno di noi sfugge il dramma della vicenda delle...
L’ARIOSTO E IL BOIARDO TORNINO AL LORO ANTICO SPLENDORE
Sul restauro, la preservazione, la conservazione di queste tre opere – l’Ariosto e il Boiardo del Secchi e il Crostolo – concordiamo senza riserve: perché amiamo la nostra città e crediamo il territorio possa essere rilanciato solo attraverso la preservazione del...